Verona Chansonniers è una nuova idea per trasformare una serata nella città scaligera in un ambiente che ricorda la Parigi di inizio Novecento. Musica, arte, poesia si uniscono per proporre una serata diversa per scoprire le proposte artistiche di Verona e non solo. Le diverse branche del talento umano saranno protagonisti di una nuova alternativa alle solite serate del weekend veronese.
Verona Chansonniers: una sera dedicata alla musica d’autore e non solo
I chansonnier sono gli autori delle canzoni che si esibiscono nei cabaret e nei locali. Nel Settecento questa figura artistica prese importanza soprattutto durante la Rivoluzione Francese. Il cantautore scriveva dei canti satirico-politici per lasciare il proprio segno in un periodo dove regnavano cambiamenti a livello sociale e nei governi d’Europa.
Nel corso dei secoli la figura dello chansonnier subì le influenze delle correnti artistiche come l’esistenzialismo, surrealismo fino ad arrivare al realismo nel dopoguerra. Ci furono nomi importanti per questa nuova tipologia di interpretazione delle canzoni come Aristide Bruant che si esibiva soprattutto nel locale Le Chat Noir nella capitale francese.
Verona Chansonniers: i protagonisti della serata
L’appuntamento di sabato 11 giugno al locale Cohen della città scaligera vede protagonisti diversi nomi della musica veronese e non solo. Uno dei talenti che si esibirà durante la serata è il cantautore torinese di nascita ma milanese d’adozione Riccardo D’Avino. Con la sua chitarra il giovane artista racconta pregi e difetti della sua città nativa, Torino e non solo.
Altri nomi che coloreranno la serata saranno i cantautori veronesi Mosè Santamaria e Golena che si esibiranno con i loro brani in attesa delle loro prossime pubblicazioni. Insieme a loro ci saranno anche i cantanti Montresór e Elaine Suarez. Anche la città di Vicenza avrà il suo rappresentante, il cantautore Bastiano. Tutta la musica verrà fatta in versione acustica, le voci dei cantanti verranno accompagnati dal suono delle chitarre acustiche.
La musica si unisce alle altre arti come poesia e pittura
I cantautori non saranno gli unici a colorare la serata al Cohen. Anche la poesia e il mondo della pittura avranno un posto durante l’evento grazie all’artista Kamoflage che si esibirà in un momento di life painting. Non mancherà il mondo della recitazione grazie alla presenza dell’attrice Francesca Cavallo. Il momento di arte e musica verrà presentato dalla poetessa Serena Vestene.
Un evento che vuole portare i mille colori del talento umano che abbraccia diversi generi artistici uniti per regalare un’esperienza nuova nella città scaligera per tornare a respirare la condivisione dopo tanto tempo di isolamento e solitudine.