"Presepi dal mondo" giunge alla trentaseiesima edizione - itVerona

itVerona

ARTIGIANATO COSA FACCIAMO COSA VEDERE

“Presepi dal mondo” giunge alla trentaseiesima edizione

Presepi dal mondo: un presepe

Il simbolo per eccellenza del Natale cristiano è, si sa, il presepe. Nel periodo natalizio ogni famiglia si adopera a farlo. E in ogni angolo del nostro paese si allestiscono mostre dei presepi più vari. C’è chi lo preferisce tradizionale, chi moderno, chi innovativo. Chi va a caccia dei materiali più disparati per crearne uno originale. Per non parlare dei molti presepi viventi che, seguendo l’esempio di Greccio, ricreano l’ambiente in cui nacque Gesù. E tutto questo, naturalmente, non manca a Verona. La città veneta, infatti, ospita ogni anno la rassegna dei “Presepi dal Mondo”. Scopriamo di cosa si tratta.

La rassegna internazionale Presepi dal Mondo

Ha aperto le porte lo scorso 16 novembre e sarà visitabile fino al 19 gennaio 2020. Stiamo parlando di quella che una rassegna da Guinness dei primati; una sorta di museo del presepe. Quella di Verona, infatti, è la più grande rassegna internazionale di presepi del mondo. Sì, perché a esporre le proprie creazioni sono artisti, collezionisti, maestri presepisti e appassionati provenienti da ogni angolo del globo. Non solo europei ma anche dall’America Latina, dall’Africa, dall’Australia e addirittura dalla Cina. Oltre 400 sono le rappresentazioni sacre esposte. Dalle più piccole a quelle di dimensioni considerevoli. In legno, in ceramica, in cartone, in vetro, in sughero o all’uncinetto.

presepi dal mondo: un esempio di presepe

Presepi realizzati rigorosamente a mano, tutti perfezionati nei mini dettagli. Presepi che danno sguardi e focalizzazioni diverse alla nascita di Cristo rappresentata in varie epoche e ambienti geografici del mondo cristiano. Delle vere e proprie opere d’arte dal valore inestimabile. Una rassegna che mette in mostra la tradizione presepista intercontinentale e multietnica, che mette insieme tradizioni, liturgie e culture differenti, sottolineando e valorizzando la diversità, la tolleranza e la fratellanza tra popoli.

La 36° edizione

La mostra presepi dal mondo, organizzata dalla Fondazione Verona per l’Arena, è giunta alla sua trentaseiesima edizione. Ma a differenza di quelle precedenti, la cui location magica e particolare erano gli arcovoli tra le colonne dell’Arena, quest’anno è stata allestita all’interno del Palazzo della Gran Guardia. Si tratta di uno spostamento momentaneo, dovuto a lavori improrogabili nell’anfiteatro. Ma gli organizzatori, già dalla prossima edizione, contano di riportarla sotto gli arcovoli. Ad ogni modo, la magia suscitata dalla mostra rimane invariata: giochi di musica, luci e ombre creano un’atmosfera che costituisce un valore aggiunto alle già pregevoli opere.

Stella cometa in piazza Bra
Dalla pagina facebook dell’evento Rassegna Presepi dal Mondo

Sarà visitabile, dicevamo, fino a domenica 19 gennaio tutti i giorni dalle 9 alle 20. I biglietti, al costo di 7 € intero, 6 ridotto per comitive di 20 persone, per bambini dai 6 ai 12 anni e per adulti con oltre 65, e 4€ per le scuole, sono acquistabili all’arcovolo 14 dell’Arena o presso il Palazzo stesso. Per i bambini al di sotto dei 6 anni l’ingresso è gratuito.

Da un’idea di Alfredo Troisi

Era il 1984 quando Verona accolse, per la prima volta, presepi provenienti dal mondo intero. L’idea di dar vita a una rassegna che radunasse rappresentazioni sacre venne ad Alfredo Troisi. Al suo nome è legato anche il simbolo della mostra stessa: la stella cometa di piazza Bra. La struttura in acciaio, con 88 tonnellate per 100 metri d’altezza progettata da Rinaldo Olivieri, unisce, con un abbraccio, l’anfiteatro romano alla città. E continua a illuminarsi nel periodo natalizio. E sempre Troisi è stato l’ideatore e il promotore del museo Internazionale della Natività, nel cuore di Betlemme. Inaugurato nel 1999, ospita 200 presepi donati da artisti, musei e collezionisti privati, oltre che dalla collezione dello stesso Troisi. Un museo che vuole rendere permanente l’esposizione di presepi provenienti da tutto il mondo e che costituisce un gemellaggio tra la città scaligera e la città della vera e originale natività.

“Presepi dal mondo” giunge alla trentaseiesima edizione ultima modifica: 2020-01-03T09:00:00+01:00 da Serena Villella

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top