Il 25 aprile si celebra la Festa della Liberazione. Momento dedicato al ricordo degli eventi del passato e alla celebrazione del mondo nato dalle macerie della Seconda Guerra Mondiale.
Verona, dalla resistenza alla liberazione
L’8 settembre del 1943 Badoglio firmò l’armistizio con le forze alleate. I tedeschi quindi invasero molte zone della penisola, in particolare il nord. Il Veneto subì l’occupazione nazista per circa due anni. Uno degli episodi più famosi della resistenza veronese è la battaglia delle Poste. Qui un gruppo di resistenti si oppose alle truppe tedesche fino all’esaurimento delle munizioni. La resistenza però continuò nella caserma di Campofiore dove i soldati rifiutarono la resa e non deposero le armi. Verona divenne poi parte della Repubblica di Salò continuando ad avere al suo interno gruppi partigiani che affrontarono una battaglia lunga e difficile. Il 25 aprile le truppe tedesche in fuga dall’avanzata americana fecero saltare quasi tutti i ponti della città sperando di rallentare l’arrivo alleato. La Liberazione di Verona avvenne il giorno successivo, il 26 aprile 1945.

I tanti volti della Resistenza
Il numero delle persone che lottarono negli anni dell’occupazione è considerevole. Sarebbe quindi difficile citarli tutti. Basti ricordare il partigiano Daniele Preto, ucciso a soli 22 anni. Il giovane fu protagonista nel 1944 dell’assalto alle Carceri degli Scalzi. Insieme ad altri compagni liberò dal penitenziario il sindacalista Giovanni Roveda. Preto pagò con la vita la propria impresa. Fu poi insignito della medaglia d’oro al valor militare. Dello stesso titolo fu onorato Giovanni Fincato. Questi fu soldato negli Alpini durante la Prima Guerra Mondiale e per la sua condotta durante il conflitto ricevette la Medaglia d’argento al valor militare. Dopo aver continuato la carriera militare organizzò la resistenza a Verona. in seguito il Comitato di Liberazione Nazionale lo nominò comandante della piazza di Verona. I tedeschi lo catturarono e lo uccisero, gettando poi il cadavere nell’Adige. Il corpo di Fincato non venne mai ritrovato.

Autore: Ernesto Zucconi, “Autobiografia della Repubblica Sociale Italiana”.
Liberazione 2020, iniziative
Enti e cittadini si stanno organizzando per il 25 aprile. Ad esempio l’ANPI e le Sardine di Verona hanno proposto un flashmob per il giorno della Liberazione. Alle ore 15 i cittadini sono invitati a cantare la celebre “Bella ciao”, inno simbolo della resistenza. Inoltre sempre l’ANPI, insieme a Ivrr (Istituto Veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea), Regina Mab, Salmon Magazine, Manzanilla Dischi e Teatro Laboratorio trasmetteranno su Facebook lo spettacolo “Col sole in fronte”, del 2011. Lo spettacolo è dedicato alla figura di Rita Rosani, ebrea e partigiana, uccisa dai tedeschi nel 1944. Un’occasione per festeggiare in modo alternativo la ricorrenza della Liberazione italiana.

Fonte: Pagina Facebook Anpi Verona.